allegoriaonline.it

rivista semestrale

anno XXXVI - terza serie

numero 89

gennaio/giugno 2024

Lev Nikolaevič Tolstoj, Che cos’è l’arte?

[ a cura di F. Frassati, Donzelli, Roma 2010 ]
[ a cura di T. Perlini, Mimesis, Milano-Udine 2011 ]

Il Tolstoj saggista, si sa, non va preso sul serio, soprattutto quando scrive di letteratura. È irricevibile. Il settantenne che nel 1897 dà alle stampe Che cos’è l’arte? assomiglia al suo Chadži-Murat, il guerrigliero ceceno che, sapendo di aver perso la battaglia, spara fino all’ultima pallottola.

Sceglie i suoi bersagli con spietata oculatezza: Dante, Shakespeare, Cervantes, Goethe, Puškin, Baudelaire e decine d’altri, incluso l’autore di Guerra e pace, cadono sotto i colpi della distinzione tra «arte buona» e «arte cattiva».

Ora questo bellicoso, e a tratti inconfessabilmente divertito, pamphlet torna in due riedizioni: Donzelli ripropone la versione di F. Frassati (Feltrinelli 1978), ancora valida, e Mimesis quella di T. Perlini (Gallone 1997), parziale e infestata di refusi, ma ottimamente introdotta. Perlini inserisce il saggio nell’ancora poco esplorata traiettoria dell’«altro Tolstoj» (l’espressione è di P.C. Bori): un Tolstoj a cui «l’arte non basta più» e dedica i suoi ultimi trent’anni a elaborare una «religione universale» che concili il suo razionalismo illuminista con un cristianesimo radicale.

La concezione tolstojana dell’arte non poggia infatti su basi estetiche ma etiche: l’arte deve trasmettere ciò che egli chiama «coscienza religiosa», vale a dire una visione del mondo universalistica (che per lui non può non avere un fondamento trascendente), e va dunque valutata non in ragione del bello (la forma), bensì in ragione del bene (il contenuto). L’arte non è intesa come fine ma come mezzo: un mezzo di comunicazione indispensabile per la vita di ciascuno e per il progresso dell’umanità intera verso la perfezione, poiché «trasmette i sentimenti più alti provati dalle generazioni passate e dai loro migliori rappresentanti». Non è un insieme di opere o di attività specifiche ma compenetra ogni aspetto della vita, dalle barzellette ai testi sacri.

Chiariti questi principi, Tolstoj passa a descrivere il processo che, a partire dal «cosiddetto Rinascimento », ha portato alla separazione dell’arte dalla «vita del popolo», facendone appannaggio delle sole classi superiori: il contenuto si è ristretto a pochi sentimenti (desiderio di affermazione, noia della vita, pulsioni erotiche); la forma è divenuta sempre più manierata e incomprensibile; e, quel che è più grave, si è perduto il concetto stesso dell’arte, ridotta a «contraffazione», a «produzione di fabbrica».

Di questo processo Tolstoj non vede il risvolto positivo, l’autonomizzazione della letteratura che si organizza, affermando le proprie leggi specifiche, per sopravvivere nell’ambiente inospitale del capitalismo; vede solo la divisione del lavoro, l’alienazione, la disgregazione in prodotti e circuiti sempre più autoreferenziali. E vi contrappone il suo radicalismo dell’universale: l’arte, scrive, deve essere «catholica nel vero senso della parola», deve unire tutti gli uomini, i viventi come coloro che furono e coloro che verranno. E può farlo solo suscitando due tipi di sentimenti: quelli che derivano dalla coscienza dell’origine divina e della fratellanza di tutti gli uomini («arte religiosa ») e quelli semplici della vita comune, come l’allegria, la tenerezza, il coraggio, la serenità («arte del quotidiano»).

L’arte dell’avvenire dovrà dunque sorgere su basi totalmente nuove rispetto all’attuale: sarà chiara, semplice, breve, prodotta da tutti, accessibile a tutti, rivolta a tutti. Come modelli Tolstoj propone l’Iliade e l’Odissea, la bibbia e il vangelo, la storia di Buddha e il cantico di S. Francesco, le fiabe e i canti popolari, tra i moderni I masnadieri di Schiller, Le due città di Dickens, I miserabili di Hugo e La casa dei morti di Dostoevskij.

Affiora, seppure inorganicamente, una storia della letteratura diversa da quella che conosciamo, e anche un diverso futuro: come se l’«altro Tolstoj» additasse la possibilità, tanto inquietante quanto auspicabile, di un’«altra letteratura». Ma il Tolstoj saggista, si sa, non va preso sul serio, soprattutto quando scrive di letteratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *